Stile di vita con frequenti cambi di orario? L’attività fisica ti aiuta
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Sembra un’affermazione paradossale ma quello che mangiamo può diventare a sua volta uno strumento per aiutarci a dimagrire meglio accelerando il nostro metabolismo in modo diretto. Questo particolare processo noto come termogenesi indotta dalla dieta si verifica ogni volta che mangiamo e dipende sia dalla quantità del cibo che assumiamo sia dall’energia che il nostro corpo sfrutta per digerire, metabolizzare, stoccare i nutrienti introdotti.
Ogni nutriente contribuisce in modo differente alla termogenesi: i grassi tra il 2 e il 5%, gli zuccheri tra il 5 e il 10%, le proteine tra il 10 e il 35%; ecco il motivo per cui tante diete dimagranti prevedono un rapporto più elevato di quest’ultimo macronutriente.
Un’abitudine che spesso trascuriamo riguarda la prima colazione che non dovrebbe essere mai saltata e risultare abbondante. Fare colazione è importante tanto quanto gli spuntini perché consente di non arrivare mai troppo affamati al pasto principale ed inoltre di avere sempre a disposizione sostanze nutritive che il corpo richiede.
Un altro aspetto fondamentale è quello di evitare le diete che promettono risultati immediati perché la restrizione calorica diminuisce il dispendio energetico e quando il corpo vi si abitua, qualsiasi piccolo sgarro viene accumulato come scorta anziché essere bruciato a scopo energetico. A tale proposito è bene ricordare che i grassi non andrebbero mai eliminati dalla dieta anche perché i lipidi contribuiscono all’ottimale efficienza del nostro assetto ormonale. Bisognerebbe bere almeno 2,5 litri di acqua ogni giorno, aumentando la quantità nelle stagioni più calde e quando si svolge attività fisica, specialmente quella ad intensa sudorazione.
Ogni pasto dovrà prevedere una adeguata quota proteica nella misura di almeno un grammo per ogni kg di peso ma questa quantità può raddoppiare per gli sportivi; gli aminoacidi (come quelli contenuti in HumaPro) sono importantissimi per stimolare il metabolismo e riparare i muscoli danneggiati, garantendo alle fibre di rimanere toniche anche quando si è in fase di definizione.
A tutti questi consigli bisognerebbe aggiungere sempre abbondanti porzioni di frutta e verdura fresche in modo da approfittare degli antiossidanti, contrastare i radicali liberi e migliorare la capacità naturale del corpo di eliminare le tossine. Prima di dormire il nostro metabolismo tende naturalmente ad abbassarsi quindi non è fondamentale introdurre tanto cibo prima di coricarsi. La termogenesi viene rallentata da un eccesso di carboidrati ad alto indice glicemico e quindi la sera sarebbe meglio prediligere i carboidrati complessi e le fibre. Anche lo stress potrebbe abbassare il metabolismo quindi è importante saperlo riconoscere e gestire al meglio, soprattutto quando non è possibile evitare l’evento che lo incentiva (questo prodotto Stress Formula aiuta a tener sotto controllo le conseguenze negative dello stress).
Per quanto riguarda gli integratori esistono alcune formule specifiche che aiutano il metabolismo ad accelerare come quelle che contengono tè verde, Rhodiola, arancio amaro, polline e zenzero. i guggulsteroni e i chetoni di lampone sono particolarmente apprezzati a tale fine anche nell’ambito della palestra e vanno assunti osservando le indicazioni in etichetta, accompagnando il supplemento ad una adeguata attività fisica e una dieta calibrate sul medesimo risultato.
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Il biotipo è l’insieme della morfologia corporea, l’assetto endocrino, la tendenza psicologica...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché...
Alcuni ormoni osservano variazioni annuali: il testosterone (che possiamo favorire con un...
You must be logged in to post a comment Login