Stile di vita con frequenti cambi di orario? L’attività fisica ti aiuta
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
l’acido ialuronico è un integratore molto noto soprattutto in ambito cosmetico per le sue proprietà benefiche nei confronti della pelle e del benessere estetico, tuttavia si tratta di un attivo molto apprezzato anche in ambito clinico e sportivo per quanto riguarda anche l’aspetto della salute articolare. Il nostro corpo produce acido ialuronico per garantire l’idratazione dei tessuti e proteggere l’organismo dai traumi. Chimicamente si tratta di una molecola solubile in acqua che per questa sua caratteristica può garantire l’idratazione di tutte le parti del corpo in cui è presente, proteggendo da tensioni sollecitazioni e costituenti tessuti connettivi ricchi di elastina e collagene. A seconda delle molecole a cui l’acido ialuronico come Flexain Joint Guard (arricchito anche di collagene e glucosamina) è legato, esso riesce intervenire su diversi livelli rispetto la superficie della cute.
i supplementi naturali che contengono acido ialuronico sostengono la sintesi spontanea di collagene e una maggiore elasticità dei tessuti, proteggendo il corpo da traumi, disidratazione ed anche virus e batteri. Questa sostanza ha capacità antiinfiammatorie cicatrizzanti, i motivi principali per cui l’acido ialuronico è così diffuso anche in ambito sportivo. Medici atleti l’utilizzo nell’ambito di protocolli di prevenzione cura che vengono programmati a seconda dell’attività fisica e delle necessità. Gli integratori aiutano quindi sia a prevenire le malattie della cartilagine, sia a trattare le conseguenze infortuni. Come supplemento orale aiuta i tessuti a rigenerarsi più velocemente e a prevenire o trattare le infiammazioni, risultando efficace anche in caso di attività fisica particolarmente intenso.
L’acido ialuronico dovrebbe essere un integratore presente in qualsiasi routine di sportivi che praticano la loro attività in maniera regolare, soprattutto scopo preventivo considerando che gli infortuni costringerebbero a pause forzate. Inoltre nell’ottica di lungo periodo, le prospettive sull’uso di questi integratori sono estremamente positivi anche per quanto riguarda la prevenzione dell’artrosi. La scienza a sperimentato ampiamente questa molecola in ambito sportivo soprattutto per quanto riguarda le criticità della zona lombare, cervicale e le ginocchia, risultando particolarmente di impatto soprattutto a partire dai 55 anni di età.
in alcune attività sportive troviamo una maggiore sollecitazione articolare sia presso i professionisti che gli amatori: succede ad esempio nel culturismo considerando i grossi carichi cui corpo viene sottoposto durante gli allenamenti e le varie posizioni si sono mantenute a lungo. Oltre al body-building, anche il calcio è un’attività sportiva in cui l’utilizzo di acido ialuronico raccomandato perché oltre al contatto fisico con gli avversari, le sollecitazioni alle ginocchia e ai crociati attraverso i movimenti, gli scacchi la corsa, considerando anche i cambi improvvisi di direzione, il rischio di infortuni e di artrosi precoce risulta particolarmente elevato.
Un integratore di acido ialuronico quindi aiuta sia prevenire e curare i colori patologie e a ridurre l’entità degli infortuni e accorciare le tempistiche di recupero, migliorando la lubrificazione e efficienza delle articolazioni, contrastando le infiammazioni sia generali sia localizzate.
Per quanto riguarda il dosaggio, esso dipende dalla formula specifica e quindi si invita il consumatore a fare particolare attenzione alle etichette, tenendosi scrupolosamente alle indicazioni e i modi d’uso prescritti, consultando il proprio specialista in caso di dubbio.
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Il biotipo è l’insieme della morfologia corporea, l’assetto endocrino, la tendenza psicologica...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché...
Alcuni ormoni osservano variazioni annuali: il testosterone (che possiamo favorire con un...
You must be logged in to post a comment Login