Allenamento al mattino: colazione prima o dopo l’attività fisica?

By
Updated: Novembre 27, 2019

Le ore del mattino sono per alcuni soggetti particolarmente produttive per quanto riguarda l’attività fisica, specialmente quella finalizzata a una migliore composizione corporea a scapito dei grassi. Circa l’alternativa di effettuare o meno la colazione prima dell’allenamento mattutino, esistono diverse opinioni.

Da una parte troviamo chi sostiene i benefici degli allenamenti a digiuno e chi invece sostiene l’importanza di nutrirsi abbondantemente prima di cominciare. Come per tanti di questi argomenti non esiste una risposta univoca, tuttavia la maggior parte delle indagini scientifiche che correla la colazione all’attività fisica non ha preso in considerazione la performance quanto la reattività mentale e il controllo del peso corporeo.

Allenamento al mattino: se devi perdere peso o conservare la massa

Riguardo le capacità del nostro cervello, diversi scienziati sono riusciti a dimostrare che una colazione caratterizzata da un basso indice glicemico e quindi particolarmente ricca di fibre, proteine e cereali integrali sia di aiuto nel mantenere più stabili i livelli della glicemia, conservando una superiore reattività mentale rispetto ad un pasto classico ricco di zuccheri o anche rispetto al digiuno.

Per comprendere se sia meglio nutrirsi prima o dopo l’allenamento, bisogna considerare sia le caratteristiche individuali sia il traguardo. Chi ha l’obiettivo di controllare il peso talvolta opta per saltare la colazione tuttavia questa abitudine è completamente errata e ne incentiva altresì l’aumento: la colazione infatti tra i tanti benefici permette di tenere l’appetito sotto controllo e stimolare il metabolismo. Inoltre una certa quantità di zuccheri al risveglio migliora la sintesi degli ormoni tiroidei che sono coinvolti nel metabolismo stesso. Per sostenere l’allenamento prima che inizi ti proponiamo questo preworkout della MusclePharm, Assault Sport.

Se invece decidiamo di non assumere cibo entro i 60 minuti dal risveglio allora il nostro organismo interpreta questo segnale come pericolo e attiva un rallentamento della lipolisi che impedirà ai grassi di essere ossidati. Questi processi automatici di sopravvivenza quindi promuovono la conservazione dei grassi per preservare la vita ma ciò determinerà anche concentrazioni superiori di cortisolo e maggiori effetti catabolici.

Allenamento a digiuno: colazione prima dell’attività fisica si o no?

A seconda del tipo di allenamento quindi potremo decidere di optare per una colazione prima o dopo l’allenamento. Considerando chi conduce uno stile di vita sedentario, la colazione potrebbe essere recuperata nei pasti successivi ma chi si deve allenare potrebbe trovare difficile quest’equilibrio. Gli allenamenti di resistenza a digiuno favoriscono lo sfruttamento dei grassi a scopo energetico e degli aminoacidi, evitando l’esaurimento veloce del glicogeno muscolare che anche durante le gare più lunghe andrebbe a compromettere la prestazione. Chi si allena a stomaco vuoto e rimanda la colazione (a questo proposito, puoi provare la Granola Proteica della Protein Works) al post-workout potrebbe quindi trovare giovamento per quanto riguarda la definizione muscolare perché l’organismo sarebbe spinto a utilizzare soprattutto i lipidi per produrre energia.

Abbiamo detto anche che le caratteristiche individuali sono importantissime per decidere se allenarsi o meno a stomaco vuoto perché alcuni al mattino hanno un cortisolo e una glicemia più elevati e quindi l’attività aerobica in queste condizioni non sortirebbe i benefici desiderati. Questi soggetti addirittura rischierebbero di attaccare la massa magra. Altri biotipi invece potrebbero trovare vantaggioso l’allenamento a stomaco vuoto come incentivo dimagrante.

Sicuramente chi si allena per aumentare la massa e la forza deve considerare che saranno le proteine muscolari ad essere convertite in glucosio e quindi chi cerca un incentivo anabolico probabilmente opterà per fare colazione (magari con ottimi pancake utilizzando preparati proteici come questo Protein Pancake Mix) prima dell’attività fisica.

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply