Stile di vita con frequenti cambi di orario? L’attività fisica ti aiuta
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Sentiamo spesso parlare dell’importanza degli antiossidanti, alla base del principio secondo cui l’ossigeno, pur necessario per la vita delle cellule, può risultare anche nocivo in alcuni casi, generando i ben noti radicali liberi. In questo approfondimento cerchiamo di comprendere meglio tali concetti, per sfruttare sia gli antiossidanti contenuti nel cibo che quelli forniti da un integratore, nel migliore dei modi.
Nel nostro corpo convivono delicatissimi equilibri che ci permettono di vivere e di rimanere in salute e sicuramente i radicali liberi si inseriscono in tutto ciò risultando sostanze molecolari e ioniche frutto di alcune reazioni chimiche che avvengono costantemente nel nostro metabolismo.
I radicali liberi sono considerati i principali responsabili dell’invecchiamento, delle patologie degenerative e tumorali perchè sono instabili dal punto di vista chimico e sottraggono elettroni ad altri atomi per stabilizzarsi. Le molecole a cui gli elettroni vengono sottratti diventano instabili a loro volta trasformandosi in altri radicali liberi e innescando una reazione a catena che può risultare pericolosa per la salute quando va fuori controllo.
Ci sono diverse cause che possono condurre alla formazione di radicali liberi, come ad esempio in conseguenza di intossicazione ambientale, dal fumo allo stress, dall’inquinamento all’esposizione eccessiva ai raggi UV oppure fattori interni come l’attività dei fagociti, dei mitocondri, degli acidi grassi eccetera. In pratica qualsiasi molecola può essere danneggiata dai radicali liberi, dal singolo fosfolipide fino al nostro DNA e alle proteine, subendo trasformazioni a livello strutturale ed enzimatico. Pertanto l’eccesso di radicali liberi è da prevenire.
Il nostro corpo può proteggersi dai radicali liberi grazie alla presenza di alcuni enzimi antiossidanti come il glutatione ma oltre alle molecole che già abbiamo nel nostro organismo possiamo assumere altri antiossidanti che contrastano i radicali liberi attraverso frutta e verdura preferibilmente crude o supplementi naturali specifici. Questi prodotti a base ad esempio di vitamine, selenio (ad esempio Multivit di Pharmapure), acido lipoico, Q10 e così via stimolano la detossificazione del corpo. Un altro ottimo prodotto multivitaminico arricchito di minerali ed estratti vegetali è Vitadapt della Nutrex Research.
Quando pratichiamo attività fisica sia aerobica che anaerobica il nostro corpo arriva a consumare molto più ossigeno al fine di migliorare l’energia disponibile, anche se questo processo innesca lo stesso tempo una maggiore concentrazione di agenti ossidanti. Lo stress ossidativo infatti caratterizza un’attività fisica intensa in modo proporzionale.
I supplementi naturali antiossidanti sono ricavati da fonti vegetali e possono risultare realmente efficaci nell’ambito di un buon programma di allenamento e soprattutto una dieta equilibrata. Tali prodotti inibiscono l’ossidazione delle molecole e impediscono di fatto ai radicali liberi di sottrarre elettroni ad altre molecole o atomi.
Considerando che l’ossigeno, il calore, la luce tendono a ridurre la capacità antiossidante di una sostanza, gli integratori di questo tipo sono confezionati con molta cura e di solito venduti sotto forma di capsule (come Z Force Dymatize) o compresse. Il dosaggio va osservato seguendo le indicazioni presenti sulle etichette e possibilmente, è sempre bene ribadirlo, in affiancamento a una alimentazione pulita e una regolare attività motoria.
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Il biotipo è l’insieme della morfologia corporea, l’assetto endocrino, la tendenza psicologica...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché...
Alcuni ormoni osservano variazioni annuali: il testosterone (che possiamo favorire con un...
You must be logged in to post a comment Login