Stile di vita con frequenti cambi di orario? L’attività fisica ti aiuta
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
In questo approfondimento trattiamo la differenza tra il concetto di attività aerobica e attività anaerobica: queste due parole fanno riferimento a diversi metodi per produrre energia muscolare durante l’attività fisica e quindi sono molto importanti per coloro che si allenano con regolarità e impegno.
La prima cosa da evidenziare è che con il termine aerobico indichiamo una attività che si svolge in presenza di ossigeno e ciò significa che l’energia è prodotta in modo aerobico finché è sufficiente l’ossigeno muscolare fornito attraverso il sistema cardiovascolare. Quindi più siamo allenati dal punto di vista aerobico e maggiori sono le capacità nel trasporto dell’ossigeno.
I nostri muscoli producono energia anche quando il sistema cardiovascolare non fornisce sufficiente ossigeno alle fibre e quindi in questo modo l’energia viene prodotta senza ossigeno ossia in modo anaerobico.
L’altra differenza importante è che il metabolismo anaerobico dura per periodi molto brevi tra 0 e 20 secondi e non si verifica la produzione di acido lattico; nel metabolismo anaerobico lattacido i tempi variano da 20 minuti fino a 2 minuti e mezzo con produzione di acido lattico. Il metabolismo tipicamente aerobico riguarda tempi lunghi da 2 minuti e mezzo in su per raggiungere il suo massimo dopo i 20 minuti. Per questo motivo gli esercizi che vengono consigliati in palestra a chi vuole dimagrire eccedono tale arco di tempo al fine di innescare un maggiore utilizzo dei grassi a scopo energetico.
Il sistema anaerobico è il principale fornitore di energia durante gli allenamenti finalizzati alla forza (a tale scopo ti consigliamo un prodotto contentente Tribulus terrestris come Fit Tribu); durante le fasi di riposo e gli sforzi moderati la muscolatura lavora in modo aerobico mentre quando si lavora tra il 50 e il 85% della propria capacità massima, allora l’attività diventa progressivamente anaerobica perché i muscoli non riescono a usare ossigeno a sufficienza.
Il sistema anaerobico lattacido funziona attraverso il glucosio e produce acido lattico, una sostanza che genera bruciore e precoce affaticamento. Anche il metabolismo aerobico sfrutta il glucosio ma brucia anche il grasso immagazzinato nel corpo che viene espulso nel sangue e trasferito ai muscoli dove in presenza di ossigeno viene bruciato insieme al glucosio per fornire energia. Il grasso può essere bruciato solo a livello aerobico ma quello che più conta è che le molecole di scarto non portano ad un precoce affaticamento.
Se quindi hai l’obiettivo di diminuire i tessuti grassi allora è necessario allenarsi in maniera aerobica per bruciare più calorie. Se si raggiunge la fase anaerobica allora la presenza di l’acido lattico produrrà un progressivo affaticamento obbligando a interrompere l’allenamento.
Puoi aiutarti anche con un integratore bruciagrassi come Brutalcuts che contiene tirosina, caffeina, guggulsteroni, estratto di arancio amaro e the verde oppure Lipo 6 Black a base di caffeina, the verde, forskolina, tirosina, zenzero e piperina.
Per riconoscere la soglia anaerobica possiamo utilizzare alcuni parametri indicativi come la mancanza di fiato e l’inizio del bruciore muscolare o un affaticamento precoce. Qualsiasi attività aerobica può essere eseguita anche a un ritmo anaerobico, dal nuoto alla camminata, dalla bici alla corsa. L’allenamento a intervalli genera secondo molti esperti la condizione migliore per allenarsi a cicli, sviluppando un elevato livello di forma dal punto di vista cardiovascolare sempre presupponendo una durata di esercizio dai 20 ai 30 minuti.
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Il biotipo è l’insieme della morfologia corporea, l’assetto endocrino, la tendenza psicologica...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché...
Alcuni ormoni osservano variazioni annuali: il testosterone (che possiamo favorire con un...
You must be logged in to post a comment Login