Aumento massa e aminoacidi

By
Updated: Giugno 3, 2020
aminoacidi e attivita fisica

Nell’ambito dell’ aumento della massa gli aminoacidi naturali e l’allenamento sono sicuramente la chiave per il raggiungimento più agevole di questo traguardo.
Nell’approfondimento di oggi parleremo sia di alimentazione prima durante e dopo lo sforzo fisico, sia di consigli pratici che riguardano i supplementi naturali per sfruttare al meglio le potenzialità degli integratori.

Ci sono tante teorie che riguardano l’aumento della massa muscolare e variano in funzione dell’individuo e dello stile di vita, del tipo di workout svolto e dei prodotti di supporto assunti.

Aminoacidi per la massa e allenamento anaerobico

Chi pratica un attività fisica anaerobica sfrutta glucosio e fosfati per la sintesi energetica ed è quindi importante che ci siano sufficienti scorte di glicogeno muscolare ed epatico. con una giusta presenza di carboidrati. Prima dell’allenamento quindi si può effettuare uno snack glucidico (prova questa barretta energetica e ricca di proteine Crunch Bar) in modo che non sia troppo ravvicinato rispetto all’inizio dell’attività fisica a base di ingredienti a basso indice glicemico. In questo modo eviteremo sbalzi e eccessi di insulina. Possiamo quindi assumere un frutto di stagione, frutta secca e aminoacidi naturali circa mezz’ora prima di iniziare.

Durante l’esercizio non è sempre necessario assumere bevande specifiche perché chi si allena isolando i vari gruppi muscolari di volta in volta, solitamente osserva adeguati tempi di recupero tra una serie e l’altra. In questo modo non si consuma molto glicogeno e non si rende quindi necessaria una integrazione. Possiamo limitarci a sorseggiare acqua a temperatura ambiente durante le pause.

Per quanto riguarda il post allenamento si tratta di una fase delicata in cui è necessario sostenere la muscolatura nel suo processo di riparazione e qui gli integratori rivestono un ruolo davvero fondamentale, soprattutto gli amminoacidi naturali e i carboidrati. In questo caso parliamo di alimenti ad alto indice glicemico che garantiscono una assimilazione più rapida e anche gli aminoacidi a rapido assorbimento saranno una soluzione estremamente indicata per fornire materiale plastico da destinare alla ricostruzione dei tessuti.

Allenamento aerobic: quando assumere gli aminoacidi

Ora passiamo all’allenamento aerobico finalizzato al dimagrimento che utilizza i carboidrati ed in particolare il glucosio all’inizio per produrre energia e con il passare del tempo incrementa invece il consumo dei grassi. Sicuramente un pasto troppo ricco di carboidrati può ostacolare la perdita di massa magra.

Per quanto riguarda la fase che precede l’inizio del workout si consiglia una miscela di aminoacidi e una bassa quota di carboidrati circa mezz’ora prima; durante l’allenamento è meglio non assumere bevande a base di zuccheri e prediligere acqua a temperatura ambiente. Chi comunque volesse migliorare la prestazione può eventualmente preparare una bevanda con una miscela di aminoacidi naturali e carboidrati che ne facilitano l’assorbimento. E’ possibile diluire in acqua un insaporitore come Bolero Drink.

Nel post allenamento il mix più adatto è quello che contiene aminoacidi ramificati (con una dose superiore di leucina come BCAA 8:1:1 Pharmapure) per prevenire il catabolismo insieme ad un frutto a basso indice glicemico. Il pasto che seguirà dovrà essere povero di grassi e carboidrati e più ricco di fibre e proteine nobili. I grassi dell’olio extravergine di oliva e i carboidrati a basso indice glicemico come quelli dei legumi insieme ai cereali integrali saranno perfetti per completare il quadro nutrizionale.

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply