Stile di vita con frequenti cambi di orario? L’attività fisica ti aiuta
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Una delle frasi più ricorrenti delle palestre è sicuramente quella per cui non bisogna aumentare il cortisolo. Questo ormone catabolico distrugge le proteine e le trasforma in glucosio per ottenere energia immediatamente utilizzabile e se questo avviene a scapito dei muscoli ovviamente il risultato è tutt’altro che gradito a chi va in palestra, sia che si abbia l’obiettivo di migliorare la definizione, sia che si tenda ad aumentare la muscolatura.
Queste affermazioni fanno nascere indicazioni sulla durata del workout che non dovrebbe superare i 40 minuti dato che oltre tale soglia si incentiverebbe una produzione eccessiva di cortisolo, promuovendo al contempo l’utilizzo di supplementi naturali come la fosfatidilserina di Nutrition Labs capaci di smorzarne la sintesi.
Sicuramente c’è una ragione naturale alla base della presenza di questo ormone ed è quindi importante comprenderne i motivi della per poterli eventualmente sfruttare a nostro vantaggio e interpretarli al meglio. Quando iniziamo un allenamento con i pesi inizia anche la produzione di catecolamine ossia sostanze quali adrenalina e noradrenalina che facilitano le contrazioni e aumentano il calore favorendo la vasodilatazione. In un secondo momento intervengono altri ormoni come quelli anabolizzanti e lo stesso cortisolo.
Il cortisolo amplifica l’azione delle catecolamine in termini di pressione che altrimenti si abbasserebbe eccessivamente in seguito alla vasodilatazione ed inoltre favorisce lo stoccaggio del glicogeno all’interno dei muscoli. Il cortisolo inoltre esplica anche una attività antinfiammatoria trattenendo sodio e quindi acqua per realizzare una specie di cuscinetto a livello di muscoli e di tendini.
In più questa stessa sostanza esplica un effetto analgesico che consente di avvertire in misura minore il dolore sia dei muscoli che delle articolazioni. A tale proposito alcuni soggetti che utilizzavano fosfatidilserina prima di iniziare il proprio workout avvertivano maggior dolore ai tendini a causa di questo fenomeno di inibizione del cortisolo generato dal supplemento naturale.
Ciò che andrebbe evitato è piuttosto un livello di cortisolo alto cronicamente, situazione che si manifesta ad esempio in condizioni di over training e cioè quando non si osserva un sufficiente recupero: si tratta di un fenomeno frequente in sport come il crossfit e nelle attività più estreme per il fisico. Un altro aspetto che va considerato con attenzione è il rapporto tra cortisolo e testosterone: secondo alcuni studi, soprattutto dopo l’attività fisica con pesi rispetto ad una sessione aerobica, si registrano livelli di testosterone e cortisolo più elevati post-workout (fase in cui puoi assumere prodotti come Iso Sensation della Ultimate) e questa condizione aiuta il recupero e a promuovere la trasformazione di grassi e proteine, producendo quell’energia necessaria ai processi di recupero.
Il problema quindi non è generato da un cortisolo in fase acuta ma da una suo secrezione abbondante e cronica che va ad abbassare contemporaneamente anche il testosterone, sia nei livelli totali che nella sua quota libera. Dato che il testosterone ha caratteristiche anaboliche mentre il cortisolo ha natura catabolica, il loro rapporto e l’andamento di questa proporzione rappresentano quello che in realtà conta per individuare la qualità del proprio stato di allenamento.
Tali valori a livelli agonistici sono costantemente monitorati per comprendere le giuste tempistiche di allenamento, rimandando eventualmente il workout quando il recupero (agevolato da un supporto come Xtreme 3R della Fitness Authority) sia stato completato in maniera ottimale.
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Il biotipo è l’insieme della morfologia corporea, l’assetto endocrino, la tendenza psicologica...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché...
Alcuni ormoni osservano variazioni annuali: il testosterone (che possiamo favorire con un...
You must be logged in to post a comment Login