Integratori che contengono lisina

By
Updated: Agosto 27, 2020
lisina aumento massa e non solo

Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché prende parte a numerose reazioni chimiche che avvengono del nostro corpo. Di solito assumiamo lisina con la normale dieta ma quando non introduciamo abbastanza proteine o comunque in tutti i casi in cui sperimentiamo un fabbisogno superiore possiamo sfruttare integratori specifici che la contengano.

 

Esistono Infatti sia integratori che hanno come ingrediente unico la lisina, sia miscele che la contengono unitamente ad altri ingredienti: accade spesso infatti che la lisina sia addizionata ad altri integratori grazie alle sue preziose peculiarità di cui ci occuperemo in questo articolo. Possiamo in breve dire che la lisina è molto utile per la salute sia degli uomini che delle donne, aiutando ad esempio una maggiore presenza di collagene, una migliore densità ossea, migliorando i sintomi di mal di testa, osteoporosi e problemi articolari.

Sistema immunitario, articolazioni e lisina

La lisina è una molecola con un ruolo importante nel sistema immunitario perché prende parte alla produzione degli anticorpi ma anche degli enzimi e degli ormoni legati alla crescita. La lisina è utilizzata anche per assorbire e stoccare il calcio risultando quindi un elemento insostituibile per la nostra struttura scheletrica e per trattare eventuali condizioni di osteoporosi – facendo sì che il calcio non venga eliminato in eccesso attraverso le urine.

La lisina è anche molto diffusa in ambito sportivo e in palestra perché incentiva la capacità di recupero dagli infortuni migliorando la sintesi di nuove proteine e sostenendo la salute dei vasi sanguigni. Per questi stessi motivi la lisina è utilizzata anche in ambito clinico per recuperare al meglio a seguito di interventi chirurgici.

Aumento massa, infortuni, e integratori di lisina

Anche se di solito assumiamo abbastanza Lisina dal cibo, quando ci troviamo sotto stress, quando pratichiamo regolarmente un’intensa attività sportiva, possiamo sperimentare un aumento del fabbisogno di questa molecola. E’ molto importante prevenire carenze di lisina che possono causare stanchezza generalizzata, problemi ai reni, stati ansiosi: si tratta quindi di un prodotto adatto non solo al mondo sportivo ma anche per chi è più anziano o per chi non ne introduce abbastanza attraverso la regolare alimentazione.

La scienza suggerisce un grammo e mezzo di lisina al giorno fino a un massimo di 3 grammi: acquistando gli integratori è sempre bene attenersi alle indicazioni delle etichette perché un sovradosaggio potrebbe provocare nei soggetti più sensibili reazioni allergiche come gonfiore al viso, alle labbra, la lingua, dolori alla gola e anche difficoltà respiratoria nei casi più severi.

L’osteoporosi nello specifico viene trattata da 400 mg di lisina al giorno + 3 grammi di calcio ma viene utilizzata con successo anche per il trattamento dell’herpes in un ciclo di utilizzo che dura dai 7 ai 14 giorni iniziando con 1 grammo tre volte al giorno e dimezzando la dose quando l’herpes inizia a ridursi.

Come abbiamo accennato la lisina si trova spesso insieme ad altri integratori, di solito ornitina e arginina (come in AOL della BluPharma), per amplificare l’effetto ipertrofico e quindi la percentuale di massa magra. Una miscela per favorire l’ipetrofia sono ad esempio GHR X da 90 compresse della Scitec Nutrition e questa Arginina + Lisina della Ultimate nutrition. Inoltre per le caratteristiche che abbiamo descritto è facile trovare lisina non solo nelle formule dedicate all’aumento della massa ma anche quelle che consentono di recuperare al meglio degli Infortuni.

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply