Integratori pre-workout: ciò che c’è da sapere

By
Updated: Marzo 23, 2020
integratori pre-workout

Se da una parte i supplementi post-workout ci aiutano a contrastare il catabolismo muscolare e a fornire materiale plastico, i prodotti pre-workout hanno l’obiettivo di migliorare la concentrazione, l’effetto pompaggio, aumentare i carichi e il volume di allenamento. Qualsiasi sia la modalità di allenamento l’intensità è un parametro fondamentale per ottenere miglioramenti, sia nel body-building, sia che facciamo riferimento ad una preparazione specifica per un’altra disciplina sportiva o ad uno specifico gesto tecnico.

Spesso accade di presentarsi all’allenamento già stanchi e bassi di energia per via di una giornata lavorativa difficile, stress, alimentazione inadeguata, scarso riposo o scarsa qualità del sonno. In questi casi esistono prodotti che possono aiutarci ad ottenere la giusta spinta e la massima motivazione per dedicarci al workout con tutta l’intensità necessaria ai nostri obiettivi.

Caffeina e creatina prima di allenarsi

La caffeina è la molecola psicoattiva più utilizzata al mondo e tale è la sua efficacia da essere considerata fino a non molti anni fa una sostanza dopante. La caffeina può essere assorbita per via orale e si ritrova nel sangue già dopo 30 minuti circa con un picco di concentrazione intorno ai 90 minuti dall’ingestione.

La caffeina raggiunge tutta l’acqua del corpo compreso l’organo cerebrale e la sua emivita può durare dalle tre alle cinque ore risultando più elevata nei bambini, nelle donne in gravidanza e più bassa nei fumatori. Ogni condizione individuale dovrebbe tenere in considerazione queste differenze per quanto riguarda dosaggi e tempistiche di utilizzo.

La caffeina assunta tramite bevande presenta dosaggi che si aggirano tra gli 80 e i 100 mg ma i quantitativi possono essere superiori attraverso un’assunzione tramite capsule. Durante l’allenamento il calcio intracellulare si mobilita per favorire le contrazioni, si riduce la percezione dello sforzo e aumenta l’ossidazione dei grassi risparmiando glicogeno. In questo modo potremo utilizzare carichi superiori durante l’allenamento.

L’utilizzo prolungato di caffeina può portare a tolleranza e assuefazione equesto significa che serviranno dosaggi sempre maggiori con il rischio di incorrere in sintomi come insonnia, mal di testa, palpitazioni, agitazione e nervosismo. È quindi importante limitare l’uso della caffeina solamente quando risulta davvero necessario assumerla.

La creatina è uno dei supplementi naturali più apprezzati in assoluto perché aumenta la resistenza allo sforzo ad alta intensità, richiama acqua nei muscoli contrastando i processi catabolici e idratando le cellule che rispondono meglio all’allenamento. Inoltre la creatina riduce l’acido lattico e consente di allenarsi più a lungo oltre che con un’intensità superiore fornendo energia rapidamente e consentendo un recupero migliore.

Citrullina e taurina come sostegno pre-workout

La citrullina è un prodotto molto utilizzato nell’ambito dei supplementi pre-workout perché aiuta a disintossicare l’organismo e può facilmente trasformarsi in arginina, un diretto precursore dell’ossido nitrico. Questo significa che contribuirà ad una maggiore vascolarizzazione dei tessuti che risulteranno più idratati e meglio nutriti, per affrontare meglio le contrazioni durante gli esercizi e preparare il muscolo a un recupero di qualità. È importante attenersi ai dosaggi consigliati sulle etichette per evitare effetti collaterali a danno dell’apparato digerente.

È interessante infine menzionare la taurina, un aminoacido solforato molto versatile che aiuta a migliorare la qualità delle contrazioni muscolari intervenendo sul flusso di calcio e potassio e riducendo il senso di affaticamento, aumentando allo stesso tempo la lucidità mentale.

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply