Le Diete Ricche di Grassi: il ruolo dei lipidi nella resistenza

By
Updated: Febbraio 16, 2015

Le riserve energetiche di grassi sono molto più abbondanti delle scorte di glucidi. Anche se utilizziamo sempre i lipidi, la loro ossidazione, soprattutto a ritmo elevato, è un processo laborioso per la maggioranza degli sportivi.

INTERESSE DEI GRASSI NEI LAVORI DI RESISTENZA

Fermo restando che nella maggior parte degli sportivi una dieta ricca di glucidi produce un’azione favorevole sulla resistenza, ciò non significa necessariamente che bisogna eliminare i grassi. Possiamo quindi constatare che non vi è una vera utilità nel mangiare troppi grassi, e che sono le donne a trarre più benefici da questo cambiamento.

Nei fatti, sembra difficile mettere in pratica una dieta molto ricca di grassi, ma, almeno per le attività di resistenza, i lipidi sono necessari per mantenere un apporto calorico adeguato al maggior consumo di energia dello sportivo.

Per farsi un’idea, l’apporto lipidico medio rilevato negli atleti  di alto livello sfiora il 25%. Nello sportivo “normale” è auspicabile un apporto compreso tra il 20 ed il 25%.

Lo sportivo non utilizza solo i grassi del tessuto adiposo, ma accumula anche grassi nei muscoli: i cosiddetti trigliceridi intramuscolari.

Più il livello dell’atleta è alto, più i suoi muscoli sono ricchi di grassi!

Con l’allenamento, questa concentrazione può essere praticamente raddoppiata. Per ricostruire le riserve ti trigliceridi intramuscolari, appare fondamentale mangiare alimenti ricchi di grassi. Tuttavia, una volta ricostruite le scorte, non è salutare continuare a mangiare molto grasso.

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply