L’importanza del riscaldamento pre-workout

By
Updated: Novembre 11, 2019

Chi si reca in palestra regolarmente ha per obiettivo quasi sempre un intervento sulla proprio composizione corporea ed in particolare tra i più ambiti troviamo quello di aumentare la muscolatura. Per ottenere tale traguardo tuttavia bisogna fare attenzione non solo agli allenamenti ma anche all’alimentazione, al riposo e agli integratori che servono per colmare carenze rispetto quello che si mangia e al proprio fabbisogno. Solo la sinergia di questi fattori può consentire di ottenere obiettivi evidenti in tempi più rapidi.

Se vuoi impostare una scheda davvero efficace, non devi mai trascurare la fase del riscaldamento anche se spesso soprattutto i più giovani, tendono a dimenticarsene e iniziano a caricare il bilanciere senza nemmeno passare dallo spogliatoio!

Allenamento e riscaldamento: una strategia anabolica

Ecco perché è così importante riscaldarsi ai fini dell’aumento massa, prima di intraprendere l’allenamento vero e proprio. In primo luogo, il riscaldamento progressivo che parte da carichi più bassi e raggiunge sforzi superiori, consente un miglior adattamento a livello cardiaco, muscolare e anche sulla soglia d’attenzione, rispetto tutti gli stimoli esterni cui il corpo viene sottoposto. In secondo luogo il riscaldamento è molto utile per l’approccio mentale poiché aiuta a focalizzarsi al meglio sugli esercizi attuali e successivi.

Nel preworkout puoi assumere un prodotto come Nitro Speed della Universal McGregor che ti offre il massimo pompaggio muscolare e aumenta la resistenza.

Inoltre non bisogna trascurare il fatto che il riscaldamento consente un rendimento superiore dato che un muscolo caldo garantisce sempre una prestazione migliore. Solitamente la temperatura di 36° è quella segnata da muscoli e tendini tuttavia il meglio viene prodotto a 38°: questa piccola differenza termica, ottenibile anche grazie ad un adeguato riscaldamento, può incrementare la capacità di contrazione addirittura del 20%, un valore da non sottovalutare.

Analogo discorso vale anche per il sistema cerebrale che lavora al massimo ad una temperatura di 38 e 39°. Infine anche la fase di recuper, importante per innescare i meccanismi di adattamento e crescita, trae giovamento dal riscaldamento perché il corpo risulta più reattivo e recettivo.

Queste considerazioni ci spiegano come mai dal punto di vista pratico un atleta che dedichi del tempo a riscaldarsi ottenga migliori risultati in termini sia di concentrazione che di composizione corporea in tempi più rapidi.

E se vuoi dare il massimo, mezz’ora prima di iniziare l’attività fisica puoi provare ABE Pre Workout Applied Nutrition, ricco di aminoacidi e stimolanti per nutrire la tua forza, migliorare la concentrazione e l’effetto pump.

Come impostare il riscaldamento: le serie di avvicinamento

Una strategia molto utilizzata nell’ambito dell’allenamento in palestra è quella delle serie di avvicinamento, che corrispondono a basse ripetizioni incrementate per quanto riguarda il carico e ridotte fino a una singola ripetizione valutando il peso che sarà utilizzato durante l’allenamento standard.

Facciamo un esempio pratico considerando un carico finale da 100 chili da utilizzare nell’esercizio di squat. Si comincia con il peso inferiore quindi 6 ripetizioni da 30 chili cui seguono altre sei ripetizioni da 40, poi 5 da 50, 4 da 60, altrettante da 70, due da 80 e per finire due da 90 prima della singola ripetizione da 100 chili.

In ultima analisi è bene citare anche la fase del defaticamento che dovrebbe sempre seguire l’allenamento e che viene ignorata se possibile ancora più spesso rispetto il riscaldamento. Tuttavia anche questo momento è fondamentale: dedicarsi all’allungamento almeno 10 minuti, risulta un accorgimento importantissimo per raggiungere non solo più velocemente il proprio obiettivo ma anche prevenire e ridurre il rischio di traumi e infortuni. In questa fase puoi assumere un post workout come After della Universal Nutrition per sostenere il recupero.

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply