Modalità di assunzione degli integratori: l’importanza delle tempistiche

By
Updated: Luglio 15, 2020
integratori

È fondamentale comprendere al meglio come assumere gli integratori a livello di tempistiche e di dosaggio: le modalità di assunzione sono alla base dei risultati e solo rispettando le indicazioni in base alle proprie esigenze otterremo il massimo per il fisico e per la salute.

Gli sportivi che utilizzano integratori appropriati per le loro sessioni di allenamento hanno risultati migliori rispetto a chi li assume in momenti diversi e si tratta solo di un semplice esempio provato scientificamente che ci documenta l’importanza delle tempistiche con cui assumiamo gli integratori. Questi sono dettagli che possono fare davvero la differenza e fare sì che il denaro investito sia stato effettivamente ben speso.

Come prendere le proteine e la creatina

Partiamo dalle proteine in polvere adatte a promuovere la costruzione, la riparazione, il mantenimento della massa muscolare, il trasporto di nutrienti e ossigeno alle fibre, il supporto agli equilibri endocrini. Possiamo assumere al mattino una dose di proteine per evitare che il corpo attacchi i muscoli per ricavare nuovo carburante considerando che nella fase notturna le scorte di nutrienti a disposizione nel sangue saranno state completamente utilizzate.

Le proteine possono essere ingerite anche prima di iniziare l’allenamento per sostenere il recupero successivo, o durante l’attività fisica ancora in corso. Solitamente le proteine pre-workout possono aiutare a promuovere una migliore composizione corporea a scapito del grasso mentre dopo l’allenamento aiutano a sfruttare al meglio la finestra anabolica. Prima di coricarsi la sera possiamo scegliere proteine che aiutino a contrastare il catabolismo notturno e consentano un rifornimento adeguato di aminoacidi. Nel fabbisogno proteico quotidiano bisogna calcolare sia i grammi effettivi provenienti da tutti gli integratori utilizzati, sia il cibo introdotto.

La creatina monoidrato è un integratore eccezionale per l’aumento del volume muscolare, la sintesi energetica, il recupero e l’aumento muscolare. Prima dell’allenamento si possono assumere dai 2 ai 5 grammi di prodotto per avere più forza ed energia oppure nel post workout per favorire un migliore processo di recupero. I 5 grammi di dose quotidiana possono essere frazionati in più somministrazioni, senza eccedere nel quantitativo complessivo e lasciandosi consigliare dal proprio specialista di riferimento.

Come assumere aminoacidi ramificati e Beta alanina

Gli aminoacidi ramificati promuovono l’aumento muscolare, il recupero, il sistema immunitario e la sintesi energetica che potremmo andare a sfruttare durante il workout. Possiamo assumere 5 grammi di ramificati prima di iniziare l’attività fisica per avere una maggiore spinta energetica e rallentare l’affaticamento. La stessa dose può essere ingerita al termine dell’allenamento per massimizzare la sintesi proteica durante la finestra anabolica.

La beta-alanina (qui trovi la proposta FitWhey per gli sportivi) è un integratore naturale che supporta la prestazione e la performance, riduce l’affaticamento, aumenta la carnosina. Può essere assunta prima e dopo il workout 2 o 3 grammi alla volta per facilitare la perdita di grasso e l’aumento massa.

Multivitaminici, Omega 3 e integratori brucia grassi

Gli integratori di vitamine e di acidi grassi promuovono un miglior stato di salute e sono riconosciuti universalmente come prodotti utilissimi sia in ambito sportivo che per qualsiasi categoria di utente. Questi supplementi naturali prevengono o compensano eventuali carenze e migliorano le funzionalità immunitarie. Possono essere assunti al mattino per quanto riguarda le vitamine mentre gli Omega 3 come quelli della Now Food possono essere ingeriti prima di coricarsi la sera in maniera da rallentare la digestione e evitare attacchi di fame notturni.

I supplementi brucia grassi come Lean Burner di HayaLabs promuovono una migliore composizione corporea a scapito dei tessuti adiposi, possono intervenire sul metabolismo, sulla produzione energetica e allo stesso tempo migliorare anche il focus mentale come accade ad esempio con la caffeina. Le indicazioni consigliano di ingerirli prima di iniziare l’allenamento in modo da avere più energia ma possiamo prenderli anche durante il resto del giorno quando il pasto è ancora lontano almeno un paio d’ore e si avvertisse una sensazione di appetito.

Ricordiamo l’importanza di leggere attentamente le indicazioni presenti sulle singole etichette, da consultare anche per verificare la presenza di ingredienti compatibili con allergie e intolleranze individuali.

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply