Non dimenticarti dei sali minerali

By
Updated: Maggio 6, 2020

Dedichiamo questo approfondimento ai sali minerali, uno dei pochi integratori che sono riconosciuti a livello universale come utili per qualsiasi sportivo. Questa affermazione è valida in riferimento a uno specifico tipo di lavoro fisico ed in particolare per le prestazioni di lunga durata. Negli sport di sprint invece è un prodotto praticamente inutile!

Un maggiore apporto di sali minerali è inoltre richiesto quando l’attività fisica viene praticata in un locale caldo e umido come ad esempio una classica palestra o outdoor con climi particolarmente afosi.

Comprendiamo l’utilità di questo supplemento come Isotonic Drink se pensiamo che un litro di sudore ci fa perdere circa un grammo e mezzo di sale e quindi è possibile che uno sportivo possa perdere fino a 3 litri per ogni ora di sport. Allenamenti lunghi di 4 ore possono far perdere da 10 a 15 grammi di sodio e considerando che normalmente dall’alimentazione ne assumiamo tra 6 o 8 grammi, questo tipo di prodotto diventa molto importante a livello di integrazione.

Quali sono i migliori integratori di sali minerali

Sodio, potassio e cloro non devono mai mancare in un integratore di sali minerali perché sono importantissimi per l’osmosi e quindi il passaggio dei liquidi e dei fluidi dentro e fuori le cellule. Possiamo eventualmente bilanciare una carenza di sodio col classico sale da cucina durante il pasto oppure in aggiunta alla propria acqua in borraccia ma per quanto riguarda il magnesio e il potassio, l’integrazione diventa più difficile senza utilizzare un prodotto specifico.

Lo sport porta a consumarne maggiori quantità e quindi senza un’integrazione esterna si potrebbero verificare sintomi di carenza che comportano affaticamento, crampi, nausea a seconda del soggetto con possibilità di arrivare a tremori e collassi. I sali minerali (prova tutti i gusti degli amatissimi Bolero o le pratiche fiale di Mag 100) hanno il compito di ripristinare le sostanze che vengono consumati di più quando il corpo si sottopone a uno sforzo particolarmente intenso e prolungato nel tempo.

I sali più importanti e le relative qualità

Il sodio aiuta a regolare l’osmosi cellulare, l’equilibrio tra acido e base, l’equilibrio idrico, la trasmissione degli stimoli nervosi: una sua carenza può verificarsi quando il sudore estremo non viene compensato e ripristinato. Ogni giorno dovremmo introdurre circa 2 o 3 grammi possibilmente attraverso il cibo. Ovviamente gli sportivi di durata dovranno preoccuparsi di una eventuale integrazione.

Il potassio come il sodio, è protagonista dei processi osmotici, della trasmissione degli impulsi nervosi, dell’equilibrio idrico e di quello degli acidi e delle basi. In aggiunta rispetto al sodio, partecipa alle contrazioni aiutando a prevenire crampi e strappi muscolari. Il suo fabbisogno è di circa 3 grammi quotidiani.

Il cloro contribuisce alla conservazione della pressione osmotica, del PH e dell’equilibrio idrico, costituisce i succhi gastrici e ne abbiamo bisogno quotidianamante tra i 2 e i 5 grammi.

Come assumere i supplementi di sali minerali

Per amplificare l’efficacia di un integratore di sali minerali dobbiamo curare in modo particolare l’alimentazione garantendoci almeno 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno.

In aggiunta è fondamentale bere acqua a temperatura ambiente o ancora meglio fresca. Il sudore va assolutamente compensato e l’acqua non apporta alcuna kcal per cui è completamente sbagliato evitare di bere per paura di ingrassare o per limitare la sudorazione.

Questi integratori pur essendo naturali vanno assunti osservando tutte le indicazioni presenti in etichetta: durante l’attività fisica è indicato indossare abbigliamento comodo e fresco, traspirante per consentire la fuoriuscita del sudore.

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply