Stile di vita con frequenti cambi di orario? L’attività fisica ti aiuta
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
In questo approfondimento trattiamo delle proteine isolate che si differenziano da altri prodotti simili rientrando nella categoria di quelle del siero. Le proteine del siero infatti esistono sotto il formato isolato, idrolizzato e concentrato.
Le concentrate vengono utilizzate a scopo ipertrofico garantendo un’alta quota di proteine e una buona convenienza economica. A differenza delle isolate e delle idrolizzate, apportano più carboidrati e più grassi legati alla concentrazione di lattosio, per cui chi risulta intollerante a tale zucchero è bene che si orienti sulle altre proteine del siero.
Le proteine concentrate come queste Whey della FitWhey contengono tra i 70 e 85% di proteine del siero pure con tutti gli aminoacidi essenziali ma risultano più difficili da digerire e quindi non vengono utilizzate dopo gli allenamenti quando servono proteine a rapido assorbimento. Esse sono ideali per la colazione e come spuntino, soprattutto quando abbiamo delle ore di stacco tra un pasto principale e l’altro.
Per quanto riguarda le proteine isolate (come ad esempio Iso Sensation) sono sempre proteine del siero ma hanno una percentuale proteica che può raggiungere il 94%. Questo accade perché i carboidrati e i grassi sono praticamente pari a zero e quindi risultano ideali anche a chi soffrisse di intolleranza al lattosio.
Contengono tutti gli aminoacidi e anche sostanze utili al sistema immunitario risultando particolarmente adatte al post allenamento oltre che negli altri orari del giorno. Sono di semplice assimilazione e a livello di prezzo costano di più rispetto alle concentrate.
Completiamo la trattazione con le proteine idrolizzate come Hydro+ che rappresentano quelle di massima qualità e che sono ricavate attraverso una specifica forma di trattamento enzimatico che suddivide le proteine in peptidi. Esse sono sfruttate soprattutto dopo l’attività fisica per favorire il recupero e ottimizzare la finestra anabolica che viene collocata in un arco di tempo tra le 2 e le 3 ore seguenti rispetto all’allenamento.
La presenza di peptidi tuttavia ci indica anche che non avremo le molecole che sostengono il sistema immunitario, presenti invece nelle altre due famiglie di proteine, risultando ad ogni modo le migliori per qualsiasi post allenamento. Il loro prezzo è il più elevato per via del tipo di lavorazione.
Parliamo a questo punto delle proteine idrolizzate di manzo, un integratore proteico particolarmente ricco di peptidi a cui spesso vengono addizionate creatina e aminoacidi. Considerando l’alta rapidità di rilascio degli stessi si tratta di una ottima alternativa alle proteine del siero come post allenamento e a parità di dosaggio garantiscono ottimi risultati sia ipertrofici sia per quanto riguarda il tono muscolare. Grasso e carboidrati sono vicini allo zero e quindi sono adatti anche agli allenamenti di definizione e agli intolleranti al lattosio.
E’ importante verificare nell’etichetta l’eventuale presenza di gelatina o collagene perché si tratta di aggiunte che solitamente aumentano la quota proteica pure rendendola meno pura. Come per tutti gli integratori è importante attenersi alle indicazioni presenti in etichetta e a quantificare adeguatamente il proprio fabbisogno con l’aiuto di uno specialista. Tutte le proteine trattate in questo articolo sono adatte agli onnivori e a non a chi segua una dieta completamente vegetale.
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Il biotipo è l’insieme della morfologia corporea, l’assetto endocrino, la tendenza psicologica...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché...
Alcuni ormoni osservano variazioni annuali: il testosterone (che possiamo favorire con un...
You must be logged in to post a comment Login