Stile di vita con frequenti cambi di orario? L’attività fisica ti aiuta
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Se vuoi aumentare la massa o pratichi culturismo, conoscerai molto bene le potenzialità degli integratori di proteine che apportano materiale plastico, quello che andrà a far parte della struttura portante dei tuoi muscoli, intervenendo nella fase di recupero e quindi una volta terminato l’allenamento.
La qualità di questi nutrienti si definisce in funzione del valore biologico, un numero che rappresenta la concentrazione e la biodisponibilità degli aminoacidi contenuti.
Chi ha l’obiettivo di aumentare la massa muscolare deve seguire un’alimentazione equilibrata ricca di carboidrati e di proteine nel giusto dosaggio, considerando anche il tipo di allenamento svolto. Si stima ad esempio che un atleta che vuole aumentare la massa debba assumere da 1 a 2 grammi per ogni chilo di peso, valutando anche la composizione corporea, lo stile di vita e così via.
Le proteine vanno assunte in primo luogo attraverso la normale alimentazione ma i supplementi alimentari sono spesso strumenti efficaci per non dire indispensabili al fine di calcolare al meglio i nutrienti e facilitare le preparazioni in cucina.
Abbiamo parlato del post allenamento ma le proteine possono essere sfruttate anche nella fase del riposo notturno e del digiuno che occorre proprio in queste ore, valutando l’assunzione di una miscela a lento rilascio come ad esempio le caseine o le proteine di origine vegetale. Bisogna infatti considerare che il nostro corpo durante la notte produce l’ormone della crescita che aiuta a preservare la muscolatura durante le prime ore di digiuno mentre nel tempo successivo il fisico subisce processi di catabolismo che attaccano la massa muscolare: ed è proprio in questo momento che si comprende l’importanza degli integratori assunti prima di andare a dormire.
Queste proteine quindi aiuterebbero proprio a scongiurare la disgregazione delle fibre muscolari intervenendo a favore di un bilancio dell’azoto positivo e, nel caso delle caseine, con un’attività direttamente anticatabolica prolungata nel tempo grazie al rilascio differenziato di amminoacidi che si può protrarre fino a 6 ore dal momento dell’ingestione (ad esempio Syntha-6 miscela a lento rilascio).
Se il corpo riesce a trovare gli aminoacidi che cerca nel sangue non ha quindi bisogno di attaccare le proteine dei muscoli, salvaguardando la massa. Una volta esauriti i propri effetti, l’integratore può essere assunto di nuovo e questo spiega perché alcuni preferiscono non attendere il mattino seguente e svegliarsi di notte per integrare nuovamente il prodotto!
Chi si allena per aumentare la forza di solito utilizza proteine al termine dell’allenamento per sostenere l’ipertrofia e calcolando 30 grammi di proteine in ogni pasto della giornata per favorire il processo anabolico, il recupero e la prestazione in termini di risultati sul lungo periodo.
Chi necessita di ridurre al minimo la massa grassa a favore della massa magra muscolare, utilizza proteine in polvere e aminoacidi di giorno e prima di coricarsi la sera. Nel post allenamento le proteine vengono affiancate a carboidrati ad elevato indice glicemico più una dose di aminoacidi (come Amino Charger Hydration); nella fase di definizione i carboidrati post workout vengono diminuiti aumentando gli aminoacidi e le proteine veloci che possono essere di origine animale o vegetale, isolate o idrolizzate (come Hydrowhey Hardcore).
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Il biotipo è l’insieme della morfologia corporea, l’assetto endocrino, la tendenza psicologica...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché...
Alcuni ormoni osservano variazioni annuali: il testosterone (che possiamo favorire con un...
You must be logged in to post a comment Login