Stile di vita con frequenti cambi di orario? L’attività fisica ti aiuta
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati su cavie e i risultati sembrano dimostrare che si verifichi sistematicamente una perdita di peso e un miglioramento nei valori della pressione, del colesterolo e degli zuccheri nel sangue. Tuttavia non dobbiamo mai dimenticare che gli esperimenti sono stati effettuati su animali. Studi realizzati sull’uomo hanno dimostrato che il digiuno intermittente è si efficace ma non più di qualsiasi altra tipologia di dieta.
Un’osservazione importantissima riguarda il fatto che sempre più ricerche suggeriscono di curare le tempistiche del digiuno per renderlo più sostenibile ed efficace. Il digiuno intermittente ha iniziato a conoscere la propria popolarità a partire dal 2012 in seguito alla trasmissione di documentario televisivo sul canale della BBC e da quel momento ha iniziato a generare interessanti dibattiti.
Il cibo che mangiamo viene scomposto dagli enzimi e finisce nel sangue: i carboidrati e in particolare gli zuccheri e i cereali raffinati come la farina si scompongono in zucchero semplice che viene utilizzato per l’energia cellulare ma se le cellule non lo consumano completamente, la parte residua andrà ad accrescere le cellule grasse.
Per far sì che lo zucchero entri nelle cellule è necessario lo stimolo dell’insulina e se il glucosio è in eccesso, avremmo favorito la lipogenesi. Al termine di un pasto e prima del successivo (e per contenere l’appetito puoi provare Lipo 6 Black Intense) i livelli di insulina vanno a ridursi e quindi le cellule adipose rilasciano lo zucchero in magazzinato in modo che possa essere utilizzato per produrre energia. L’idea alla base del digiuno intermittente è quella di sfruttare la discesa dei livelli di insulina per favorire l’utilizzo dei grassi a scopo energetico (lo sapevi che Biotech ALA aiuta a regolare i livelli di insulina? Questo è possibile grazie all’acido alfa lipoico contento).
I primi studi effettuati su uomini hanno messo confronto un digiuno a giorni alterni con un’alimentazione meno ricca ogni giorno dimostrando che per entrambi i gruppi la perdita di peso si è realizzata nonostante il gruppo che ha seguito il digiuno abbia fatto più fatica ad attenersi al programma. Quindi una prima osservazione potrebbe essere quella di valutare di attenersi alla dieta ma senza digiunare, seguendo lo stile Mediterraneo. Altri studi mettono in evidenza che l’efficacia e la sostenibilità del digiuno intermittente si verifica soprattutto in associazione a una dieta prevalentemente vegetale.
Ci troviamo quindi di fronte a molte valide prove scientifiche che ci spiegano come il digiuno intermittente possa essere un ottimo strumento di ricomposizione corporea in abbinamento a uno stile di vita sano e alla scelta del cibo corretto, anche per i soggetti a rischio di diabete. In alcuni soggetti però la scelta di digiunare a intermittenza ha avuto effetti negativi ad esempio sull’aumento della frazione LDL ossia del colesterolo cattivo, effetto probabilmente imputabile all’abbassamento del metabolismo che si verifica nel giorno di digiuno (puoi sostenere il metabolismio con un prodotto come L Tyrosine in polvere di Now Foods). Questo tipo di dieta può essere praticata ma per brevi periodi di tempo ed inoltre non è adatta a chiunque. Gli atleti ad esempio potrebbero trovare controproducente questo tipo di alimentazione in termini di energia disponibile, senza comunque dimenticare che ogni soggetto è diverso e può rispondere in maniera differente allo stimolo alimentare seguendo una dieta su di lui calibrata.
Per adattarsi in maniera più efficace ai cambi di orario (ad esempio...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Ci sono ormai molti studi promettenti che riguardano il digiuno intermittente effettuati...
Il biotipo è l’insieme della morfologia corporea, l’assetto endocrino, la tendenza psicologica...
Molte persone che si incontrano in palestra hanno l’obiettivo comune di migliorare...
Tra gli aminoacidi essenziali annoveriamo la lisina, una molecola molto utile perché...
Alcuni ormoni osservano variazioni annuali: il testosterone (che possiamo favorire con un...
You must be logged in to post a comment Login