Aumento del testosterone: dipende anche da quello che mangiamo
Sappiamo certamente che ciò che mangiamo influenza il nostro assetto endocrino: in...
Chi si allena con costanza e intensità è normalmente più soggetto a problemi articolari: il tipo di disciplina praticata incide sul presentarsi di questo problema. Ad esempio chi si allena con i pesi, nonostante l’elevata intensità, è tendenzialmente meno suscettibile a traumi e infortuni rispetto a chi gioca a rugby, pallacanestro o calcio dove è previsto anche il contatto fisico con gli avversari. Questa affermazione risulta corretta se l’attività in palestra è condotta seguendo le giuste tecniche, osservando i tempi di riposo corretti e scegliendo gli esercizi più adatti alla biomeccanica del proprio corpo.
Col passare del tempo però la maggior parte di chi solleva pesi inizia a manifestare problemi articolari così come recenti indagini statistiche dimostrano, localizzati nella regione delle spalle, delle ginocchia, della colonna vertebrale e dei gomiti. Se vengono trascurate, tali problematiche possono convertirsi in severe artriti.
Parlando di artrite ci riferiamo ad una infiammazione caratterizzata da dolore, gonfiore, arrossamento e difficoltà a muoversi. Questo tipo di patologia può avere molteplici cause e colpire anche più di un’articolazione, con diversi gradi di gravità che possono portare negli stadi più avanzati ad una vera e propria deformazione. A livello clinico le artriti vengono classificati in 10 famiglie ma quelle più conosciute e diffuse si possono ricomprendere in tre varianti: malattie extra articolari, artriti infiammatorie e artrosi.
Tutte e tre le classi hanno come caratteristica una condizione infiammatoria e le terapie normalmente applicate tendono a contenerne i sintomi somministrando principi attivi anti infiammatori come l’acido acetilsalicilico, l’ibuprofene e nei casi più importanti il cortisone. Questi medicinali però comportano pesanti effetti collaterali a carico del sistema immunitario e non solo, in particolare se vengono utilizzati in maniera prolungata. In virtù di tale constatazione è opportuno prendere in considerazione per tempo, sia a livello di prevenzione e non solo di trattamento, i supplementi naturali.
Ossa, tendini, legamenti, cartilagini sono costituiti da tessuto connettivo, elastina e collagene che contribuiscono all’elasticità e alla resistenza delle varie giunture del nostro corpo. La glucosamina è uno dei principali componenti delle lunghe catene di zuccheri che caratterizzano i tessuti connettivi.
Una ricerca scientifica per approfondire le qualità della glucosamina ha dimostrato che somministrandola tre volte al giorno in un dosaggio da 500 milligrammi per 90 giorni, essa risulta capace di contenere i sintomi dolorosi dell’artrite risultando efficace sia da sola, sia ancor di più in sinergia con altre molecole come la condroitina solfato.
La condroitina serve per stimolare la produzione di collagene a partire dalle cellule della cartilagine, inibendo di enzimi che degradano i legami tra le fibre. Anche la curcuma può essere abbinata con successo a questa terapia naturale di integrazione grazie alla sua attività antinfiammatoria amplificata anche dalla presenza di curcumina.
Abbinare curcuma e zenzero garantisce effetti ancora maggiori senza gli effetti collaterali dei classici farmaci contro le infiammazioni. Lo zenzero inoltre tiene sotto controllo la fatica e migliora il recupero prevenendo i classici dolori ad insorgenza ritardata che tendono a manifestarsi dopo gli allenamenti più intensi. Anche l’acido ascorbico meglio noto come vitamina C può aiutare a contenere l’osteoartrite e rinforzare il sistema immunitario.
Sappiamo certamente che ciò che mangiamo influenza il nostro assetto endocrino: in...
Probabilmente ti sarai reso conto che l’allenamento da solo non è sufficiente...
Sai bene che prima del tuo allenamento è importante preparare gradualmente il...
Ventre piatto e addominali scolpiti? A una certa età potrebbero essere un...
Ci sono gli appassionati della corsa all’aperto, che si armano di tuta...
Non solo contest tra super muscolosi che fanno il giro del mondo,...
Sappiamo certamente che ciò che mangiamo influenza il nostro assetto endocrino: in...
Gli integratori completi hanno lo scopo di fornirti tutte le sostanze necessarie...
Spesso sentiamo parlare di dimagrimento localizzato come una vera e propria utopia,...
Sappiamo certamente che ciò che mangiamo influenza il nostro assetto endocrino: in...
Probabilmente ti sarai reso conto che l’allenamento da solo non è sufficiente...
Sai bene che prima del tuo allenamento è importante preparare gradualmente il...
You must be logged in to post a comment Login